Festival delle Famiglie - Aprile 2025

FESTIVAL FAMIGLIE IN CAMMINO

“Famiglie Diverse, Storie Condivise”

4 e 5 aprile 2025 a Grottammare, Sala Kursaal e Spazio K

La Cooperativa Idea Sociale, con la co-progettazione del Comune di Grottammare e di Zenitech, agenzia di project management, presenta la prima edizione di FAMIGLIE IN CAMMINO, il primo festival in Italia interamente dedicato a esplorare i molti aspetti della vita quotidiana che le famiglie, tutte le famiglie, si trovano ad affrontare e vivere, qualunque siano le loro condizioni sociali o i loro orientamenti culturali.

Il festival, che si svolgerà nei giorni del 4 e 5 aprile 2025 presso la Sala Teatro Kursaal di Grottammare, si propone di raccontare la diversità e la complessità delle famiglie italiane in una ottica di condivisione delle loro storie dentro un percorso di inclusione sociale e culturale.

L’iniziativa ha ricevuto fin da subito l’attenzione di varie associazioni nonché l’adesione di diversi ospiti che si alterneranno durante i tre incontri tematici previsti nei due giorni del festival.

Nel primo incontro, che si svolgerà il 4 aprile dalle ore 16.30, saranno trattati i temi delle famiglie tradizionali e delle nuove famiglie, delle disabilità e delle adozioni, e ci si soffermerà anche sugli aspetti legali connessi a questi argomenti. Interverranno, nell’ordine: Mariangela Tarì, scrittrice, fondatrice de La Casa di Sofia che promuove la terapia ricreativa come strumento di miglioramento della qualità della vita dei bambini gravemente malati e dei loro genitori; l’Avv. Alexander Shuster, Coordinatore di importanti ricerche interdisciplinari, esperto legale indipendente della Commissione UE e del Consiglio d’Europa, di governi europei e di ONG; Luca Trapanese, padre di una bambina affetta da sindrome di down che ha adottato nel 2018, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Napoli; Don Dino Pirri, sacerdote “social” ed influencer.

Il secondo incontro, invece, che avrà luogo il 5 aprile a partire dalle 10.30, darà l’occasione per valorizzare quello che un tempo erano la potenzialità di accudimento del villaggio e del piccolo centro, riuscendo a spiegare come far emergere le competenze che ciascuna famiglia possiede in tal senso, ragionando insieme su come rimettere la famiglia al centro dei discorsi per la genitorialità. Relatori di questa sessione saranno: la Prof.ssa Paola Milani, Responsabile Scientifica del programma PIPPI per prevenire l’allontanamento dei minori dalle famiglie, oggi riconosciuto come uno dei primi sei LePS italiani; Luciana Mellone, Presidente della Cooperativa Sociale Idea Sociale (Menzione Speciale “Premio Amico della Famiglia 2009” dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia); la Dott.ssa Monica Calcagni, Medico Chirurgo Specialista in Ginecologia ed Ostetricia, Influencer, la cui missione è “sfatare falsi miti e abbattere antichi tabù”; Adriana Larizza, presidente della sede locale del “Melograno – Centro informazione Maternità e Nascita”, Puericultrice, Formatrice Professionale AIF in materia di Consulenze per Allattamento e Puericultura; l’Avv. Annagrazia Di Nicola, Ass. Pari Opportunità del Comune di Ascoli, con delega ai diritti all’Infanzia e all’adolescenza; la Dott.ssa Simona Marconi, Coordinatrice Ambito Sociale Territoriale 21.

Nel terzo incontro, infine, previsto sempre per il 5 aprile a partire dalle ore 16.30, prendendo le mosse dall’evoluzione storico-economica delle famiglie si affronteranno i temi legati al lavoro femminile, all’invecchiamento della popolazione, ai sistemi di welfare aziendale family friendly e all’educazione alla cultura digitale. Interverranno su questi temi: il Prof. Oronzo Mauro, docente alla 24ore business school, divulgatore pubblico e dell’insegnamento della scienza e della tecnologia ai giovani; la Prof.ssa Elsa Maria Fornero, Economista, già Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, con delega alle Pari Opportunità; il Dott. Domenico Piunti, già docente presso ISTAO ed UniCAM in tema di formazione imprenditoriale, finanza agevolata ed europrogettazione; il Dott. Antonio Prado, fondatore Associazione OpenAccess Italia e co-autore del libro “Parlami di Tech”.

Per tutta la durata del Festival sarà presente nella sala adiacente Spazio K una mostra fotografica sull’evoluzione delle famiglie del Piceno dal titolo “Storie da archivi delle famiglie”.

In entrambe le serate del festival sarà poi possibile partecipare ad una cena con gli ospiti intervenuti presso il Ristorante Sabya Beach di Grottammare.

Per prenotare il posto agli incontri e/o alle cene, utilizzare il modulo sottostante.

Per ulteriori informazioni, contattare Marco Albini dell’agenzia Zenitech, alla mail marco.albini@zenitech.it, oppure al 3471412889.

    Modulo di prenotazione

    Motivo di interesse


    Segnala la tua presenza selezionando la o le date. E' possibile partecipare ad uno o a più moduli, e prenotare per un massimo di due persone.*

    4 Aprile 2025 - pomeriggio*

    Numero partecipanti:

    5 Aprile 2025 - mattina*

    Numero partecipanti:

    5 Aprile 2025 - pomeriggio*

    Numero partecipanti:

    Per le serate del 4 e del 5 Aprile, è prevista una cena con gli Ospiti del Convegno presso il Ristorante “Sabya Beach” di Grottammare.
    Per partecipare alla cena, il costo è:
    - adulto €50,00
    - bambina/o (fino ai 10 anni) €25,00.
    Pagamento da effettuarsi direttamente al ristorante.

    Per prenotare la propria partecipazione, selezionare una o entrambe le date e inserendo il numero di adulti e di bambine/i.

    Cena 4 Aprile 2025*

    Numero adulti:

    Numero bambine/i:

    Cena 5 Aprile 2025*

    Numero adulti:

    Numero bambine/i:

    Note:

    reperibile al link di cui agli artt. 13 e 14 del GDPR 2016/679 e alla normativa nazionale vigente.*