Martedì 16 aprile alle ore 18.00, presso l’Hotel Maggior Consiglio di Treviso in Strada Terraglio, si terrà il convegno dal titolo “Disparità salariale e di carriera per le donne: a che punto siamo”.

Organizzato da Rete al Femminile Treviso e Fidapa sezione di Treviso, l’intento è quello di affrontare il tema delle pari opportunità nel mondo del lavoro oggi da diversi punti di vista: l’università, il mondo professionale, le aziende, il sindacato. Quale è la situazione in Italia e in Europa rispetto alle pari opportunità nel mondo del lavoro? Esiste ancora un gap tra uomini e donne? Quali politiche? Quali azioni si possono ancora compiere per ridurre questo divario?

Questo il programma:

Introducono
Francesca Neroni Leader Ass. Rete al Femminile
Katiuscia Specchio Presidente Fidapa Treviso

Intervengono
Vania Brino – Università Ca’ Foscari docente esperta di diritto del lavoro
“La centralità del lavoro femminile tra norme e prassi”

Lucia Bressan – Avvocato esperta di diritto internazionale
“Donne libere e libera professione.”

Arianna Cattarin – Università Ca’ Foscari Progetto LEI – Center for Women’s Leadership
“Progetto Lei Ca’ Foscari: una palestra per le giovani generazioni”

Sara Pasqualin – Segreteria Confederale CGIL Treviso
“Salari: <inspiegabilità> del divario”

Cristina Magoga – Manager Hotel Maggior Consiglio
“Manager di diritto o di fatto?”

Alessia Salvador – Responsabile Coordinamento Donne CISL Belluno Treviso
“Famiglia e lavoro: equilibrio possibile!”

Luciana Mellone – Presidente Idea Sociale Cooperativa Treviso
“La nostra esperienza d’impresa sociale al femminile”

Conclusioni
Stefania Barbieri – Consigliera di Parità della Provincia di Treviso

Modera
Elena Mattiuzzo – Giornalista

Tre incontri per genitori ed educatori di bambini digitali sereni

La Fondazione Zanetti Onlus e l’Associazione Il Melograno Treviso – Centro Informazione Maternità e Nascita in collaborazione con Idea Sociale Cooperativa propongono un percorso formativo e informativo di tre incontri dedicato ai genitori e agli educatori di bambini di età compresa tra 0 e 11 anni. Un’opportunità per confrontarsi sull’uso improprio e proprio che gli adulti fanno dei mezzi tecnologici in ambito educativo, per migliorare la consapevolezza dell’esperienza digitale.
www.fondazionezanetti-onlus.org/news/smartphone-cattivo-baby-sitter/

📍 Venerdì 5 aprile ore 20.30 – 22
IL BISOGNO DI RELAZIONE
per genitori ed educatori di bambini da 0 a 5 anni
con Cristina Realini filosofa e pedagogista
Quali sono i bisogni e le competenze che i bambini e le bambine esprimono già dalla prima infanzia e come interagiscono con i mezzi tecnologici?

📍 Venerdì 12 aprile ore 20.30 – 22
IL BISOGNO DI IMMAGINAZIONE
per genitori ed educatori di bambini da 6 a 11 anni
con Marta Lazzarin filosofa, Gregorio Ceccone pedagogista, formatore, counsellor
Come possiamo accompagnare le bambine e i bambini nell’uso consapevole di immagini e videogiochi? Come aiutarli a sviluppare un spirito critico rispetto alle immagini?

📍 Sabato 11 maggio ore 9 – 12
IL BISOGNO DI COMPETENZA E CONSAPEVOLEZZA
per genitori ed educatori
con Davide Dal Maso social media coach, Gregorio Ceccone pedagogista, counsellor e formatore, Social Warning – Movimento Etico Digitale
Conosciamo davvero il mondo dei social network? Come possiamo essere esempi e guide responsabili nell’educazione digitale?

INFORMAZIONI E PARTECIPAZIONE
Partecipazione gratuita, è richiesta la prenotazione.
Fondazione Zanetti Onlus
viale Felissent 53, Villorba (Treviso)
T 0422 312680 – eventi@fondazionezanetti-onlus.org

La Scuola di Osteopatia Fulcro organizza, presso la sede del Melograno, una serata informativa dedicata a mamme, papà, bambini e famiglie.

Gli osteopati Gianluca Falcone, Marco Gaggiato, Emanuele Chiggiato illustreranno come l’osteopata può aiutarci, dal concepimento all’adolescenza.

Il tuo corpo è pronto ad accogliere una gravidanza?
Sciatalgia, nausea, stipsi non sono normali, l’osteopata ti aiuta!

Il tuo corpo è pronto al parto?
Armonizza il tuo corpo per un parto più fisiologico, l’osteopata ti aiuta!

Il tuo bambino sta bene?
Coliche, rigurgiti , agitazione, insonnia non sono così normali, l’osteopata ti aiuta!

Scarica qui la locandina della serata

Serata a ingresso libero e gratuito – prenotazione obbligatoria a centro@melogranotv.org oppure 329 3576008.

 

Formazione sul tema sessualità da 0 a 11 anni, rivolta a educatori e adulti significativi

Aver tatto – La costruzione dell’identità di genere
Nei primi 6 anni di vita, si pongono le basi per la costruzione dell’identità di genere di ciascun individuo.

Il percorso di formazione rivolto ad operatori di servizi educativi 0-6 anni, si propone di aprire una riflessione ed un confronto intorno al tema della differenza di genere e al suo processo costruzione.

Formazione a cura di: Cristina Realini, filosofa e pedagogista.

Durata del corso: 2 giornate per 16 ore di formazione.
Quando: sabato 2 e domenica 3 marzo ore 9.00-13.00 e 14.00-18.00.


Ma la Cicogna usa lo smartphone?
Percorso di educazione affettiva sessuale, tra reale & digitale, per operatori di servizi educativi 6-11 anni.

· Cosa vuol dire educare nostro figlio alla sessualità nel 2019?
· Quali cambiamenti ci sono stati in questi ultimi anni?
· Le tecnologie digitali che ci circondano possono influenzare anche i nostri piccoli?

Con i nostri formatori proveremo a rispondere a queste domande partendo da esempi concreti. Insieme cercheremo di individuare buone prassi, circoli viziosi e strumenti utili sui temi sessualità e infanzia.

Alla fine dell’incontro sarà lasciato ad ogni partecipante del materiale di approfondimento e la possibilità di avere un’ora di consulenza on-line gratuita.

Formazione a cura di: Giulia Simioni, ostetrica; Gregorio Ceccone, pedagogista, formatore e counsellor esperto in Media Education.

Durata del corso: 1 giornata per 8 ore di formazione.
Quando: sabato 13 aprile 2019 ore 9.00-13.00 e 14.00-18.00.


Per saperne di più clicca qui.

 

Appunti per genitori imperfetti e affettuosi

Serata gratuita, aperta a genitori-educatori-insegnanti, lunedì 4 febbraio 2019 (20.00-22.30).

Durante l’incontro ragioneremo sugli scambi quotidiani tra adulti e bambini, sui momenti difficili e su quelli sereni; rifletteremo sull’equilibrio di affetto e autorevolezza, libertà e guida.

Utilizzeremo mappe, filmati, immagini e schede coinvolgenti che aiutano a osservare, a comprendere e a rispondere per quanto possibile ai bisogni di ognuno, riparando alle rotture relazionali quando necessario. Non è mai troppo tardi per aumentare il benessere tra grandi e piccoli.

Verrà anche presentato un percorso di formazione – il Circolo della Sicurezza-Parenting® – ideato per supportare genitori, nonni, educatori e chi si occupa di bambine e bambini, ragazze e ragazzi, da 0 a 18 anni di età.

Può offrire strumenti anche a chi vive una genitorialità che pone richieste complesse: genitori separati, genitori adottivi, affidatari, volontari che si occupano di solidarietà tra famiglie…, genitori ed educatori di bambini con bisogni particolari. Il percorso Circolo della Sicurezza-Parenting® coniuga la semplicità di un linguaggio aderente alla vita quotidiana al rigore scientifico, essendo radicato in un ampio e consolidato percorso clinico e di ricerca.

Il programma, a cui sarà possibile iscriversi, prevede 8 incontri della durata di circa 2 ore, a partire da febbraio 2019. Verrà formato un gruppo di massimo 18 partecipanti.

Conduttori del gruppo: dott.ssa Silvia Zottarel (psicologa, psicoterapeuta ed educatrice) e Dott. Maurizio Stefani (psicologo ed educatore).
Per maggiori informazioni, scrivere a silvia.zottarel@ideasociale.org o telefonare al numero 3392195490 (dalle 8.00 alle 13.30).

È gradita la prenotazione.

Idea Sociale consiglia la lettura di questo ebook gratuito, rivolto a tutte quelle persone (adulti e bambini) che si trovano ad affrontare il delicato passaggio dall’affido all’adozione.
Le autrici, Chiara e Patrizia Pasqualini, hanno creato questo libro per un bimbo che a 19 mesi si è trovato in una situazione molto difficile e per altri 19 mesi è stato affidato ad una famiglia.
Hanno poi pensato che potesse essere utile anche per altre famiglie e altri bambini che stanno vivendo una situazione analoga, che sono ancora parte di una famiglia affidataria o di una comunità, ma si apprestano a conoscere la famiglia adottiva per poi farne parte e trovare in essa la loro famiglia “per sempre”.
Buona lettura!
http://nino-web.s3-website-eu-west-1.amazonaws.com/

 

Siamo molto felici di condividere la notizia dell’assegnazione del #PremioItaliaGiovane assegnato a Davide Dal Maso per Social Warning – Movimento Etico Digitale, con cui condividiamo esperienze educative rivolte alle bambine e ai bambini, ai loro genitori e agli educatori.
Spazio Ricerca e Pensiero di Idea Sociale, condivide e sottoscrive il pensiero che sta alla base del Movimento Etico Digitale.
Grande Davide e complimenti davvero!!!!!!

Comunicato stampa inviatoci da Davide Dal Maso

 

La Psicomotricità è una Pratica Educativa che:

  • favorisce uno sviluppo armonioso e globale del bambino/a;
  • si svolge in uno spazio pensato con materiali non strutturati in cui il bambino è libero di esprimere il piacere di scoprire, creare, muoversi, pensare;
  • rispetta tempi e ritmi personali;
  • pone attenzione alla cura e alla relazione;
  • la psicomotricista educa-conduce, sostiene e accompagna i bambini verso l’autonomia e lo sviluppo di un’immagine positiva di sé.

Percorsi per Bambini dai 3 ai 6 anni dal 15 ottobre 2018

  • martedì dalle ore 16.30 alle 17.30 – Gruppo 3-4 anni;
  • martedì dalle ore 17.40 alle 18.40 – Gruppo 5-6 anni;

(La formazione dei gruppi e gli orari potrebbero subire variazioni in base al numero di iscritti)

Percorsi psicomotori genitore-bambino 12-36 mesi dal 15 ottobre 2018
Un tempo e spazio pensato:

  • per vivere il piacere di scoprire e conoscere l’espressività psicomotoria del proprio bambino;
  • attraverso l’esplorazione attiva e spontanea dei luoghi e degli oggetti;
  • per so-stare, condividere e dare senso alle esperienze.

I percorsi genitore-bambino saranno svolti di lunedì, nei turni 9.45-10.45 e 10.50-11.50
(La formazione dei gruppi e gli orari potrebbero subire variazioni in base al numero di iscritti)

Le attività avranno luogo presso la palestra situata in Via Giuseppe Toniolo 27, a due passi da Piazza dei Signori, a Treviso.

Per iscrizioni e informazioni: Alessia Borsato, Neuropsicomotricista tel: 393 5315315 (dal lunedì al venerdì 13.30-15.30).

I corsi avranno inizio al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

 

Il 19 ottobre inizia, presso la nuova sede di Idea Cooperativa Sociale, la 4° edizione del percorso formativo “La scuola delle Tate“. Tale percorso è rivolto alle donne e agli uomini che, per i motivi più diversi, familiari o lavorativi, si prenderanno cura di bambini e bambine da 0 a 3 anni.

Il corso, che si compone di 54 ore di teoria e 30 ore di tirocinio, mira a portare a una maggiore consapevolezza e qualità sul lavoro che i partecipanti andranno a operare, perché approfondisce saperi fondamentali per occuparsi di un bambino o di una bambina piccoli: i bisogni dei bambini e delle bambine, lo sviluppo psicomotorio, le routine, la promozione della salute, primo soccorso e disostruzione pediatrica, forme contrattuali per il lavoro di tata, il gioco, l’arte e le letture per l’infanzia.

Per maggiori informazioni su calendario e costi: scuoladelletate@ideasociale.org \ 392 223 0818