L’infanzia e l’adolescenza al tempo degli schermi digitali

Due incontri rivolti a personale educatore per approfondire insieme ad esperti tematiche legate all’uso degli schermi digitali e alla media education

Venerdì 25 ottobre – dalle 15.00 alle 18.00
Palazzo dei Trecento

Target 6-14 anni
Per insegnanti di scuola primaria e di scuola secondaria di primo grado

Sabato 26 ottobre – dalle 9.00 alle 12.00
Palazzo dei Trecento
Target 0-6 anni
Per personale educativo e insegnanti di asilo nido e di scuola dell’infanzia

Scarica qui il volantino


ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
Link per l’iscrizione: https://bit.ly/Iscrizione_CrescereaTreviso_25-26ottobre
Per ulteriori informazioni, scrivere a: spaziofamiglia@comune.treviso.it

 

Webinar online gratuito

30 Ottobre 2024 – dalle 20.00 alle 22.00

Un incontro informativo sull’allattamento rivolto non solo alle mamme in attesa o neo-mamme, ma anche a papà, nonni, tate e chiunque sia a contatto con la mamma e il neonato nei suoi primi mesi di vita. Attraverso questo incontro ci proponiamo di sfatare i falsi miti che circolano sull’allattamento al seno, chiarire dubbi e fornire qualche semplice nozione sul tema.

Incontro tenuto da Roberta Donà e rivolto a genitori e adulti significativi.

11/10758914-016/392/DEC/24
ISCRIZIONE GRATUITA ENTRO IL 25 OTTOBRE ORE 12.00
da effettuare a questo link: https://forms.office.com/e/YWX47tXm1G
Per informazioni: iscrizioni@ideasociale.org

PR VENETO FSE+ 2021-2027 – Priorità 3 Inclusione Sociale – DGR n. 115 del 12/02/2024 “1.000 GIORNI DI NOI. Interventi di supporto alla genitorialità nella cura di bambini e bambine nei primi tre anni di vita” – Progetto n. 11-0001-115-2024 “Da 0 a 1000: un villaggio a sostegno della genitorialità – VEN_07 Conegliano” Approvato con DDR nr. 392 del 23 luglio 2024.

 

Webinar online gratuito

25 Ottobre 2024 – dalle 20.00 alle 22.00

Affrontare la gelosia in maniera positiva e costruttiva, come una prova utile per la crescita dei propri figli. Come nasce la gelosia? Come si manifesta? La gelosia è sempre un sentimento negativo? Come riesce il bambino o la bambina a superarla? Quali sono i bisogni disattesi che la fanno scattare? Come ci dobbiamo comportare noi genitori? Riflessioni, esperienze, idee e suggerimenti da utilizzare per affrontare la gelosia in modo positivo e per sostenere ciascun figlio nel modo più appropriato.

Incontro tenuto da Luciana Mellone e rivolto a genitori e adulti significativi.

Codice Intervento: 11/10758914-014/392/DEC/24
ISCRIZIONE GRATUITA ENTRO IL 22 OTTOBRE ORE 12.00
da effettuare a questo link: https://forms.office.com/e/E3mCfcs6cD
Per informazioni: iscrizioni@ideasociale.org

PR VENETO FSE+ 2021-2027 – Priorità 3 Inclusione Sociale – DGR n. 115 del 12/02/2024 “1.000 GIORNI DI NOI. Interventi di supporto alla genitorialità nella cura di bambini e bambine nei primi tre anni di vita” – Progetto n. 11-0001-115-2024 “Da 0 a 1000: un villaggio a sostegno della genitorialità – VEN_07 Conegliano” Approvato con DDR nr. 392 del 23 luglio 2024.

Consulenza di gruppo gratuita

Affiancare al latte altri cibi solidi è un passaggio naturale se affrontato con gradualità e rispettando la predisposizione e maturazione del bambino e della bambina. Gli incontri sono dedicati all’informazione e confronto sul delicato passaggio che prevede l’introduzione dei cibi solidi oltre al latte e conoscere il proprio bambino, per un sereno avvio all’alimentazione complementare.

Numero partecipanti: 6 persone.

22-24-29-31 Ottobre 2024 – dalle 10.00 alle 12.00

Presso la Biblioteca dei Liberi Pensatori di Silea

Per informazioni: iscrizioni@ideasociale.org

IL PERCORSO PREVEDE LA PARTECIPAZIONE GRATUITA A TUTTE LE QUATTRO DATE
OBBLIGO DI ISCRIZIONE ENTRO IL 16 OTTOBRE ORE 12.00 da effettuare a questo link: https://forms.office.com/e/Mea4BzMAFM

“1.000 GIORNI DI NOI. Interventi di supporto alla genitorialità nella cura di bambini e bambine nei primi tre anni di vita” – DGR 115 del 12/02/2024
Ambito VEN_09 Titolo Progetto: Ge.N.I., Genitori e Nuovi Inizi

Con grande gioia condivido l’invito all’inaugurazione della sede “Laboratorio delle Idee” di Sacile (Pn), dedicato a tutte le famiglie dei Comuni appartenenti all’Ambito Livenza Cansiglio Cavallo del Friuli Venezia Giulia.

Un bel esempio di co-progettazione e cooperazione tra Pubblico e Privato Sociale che ha come fine il prendersi Cura delle famiglie del territorio, stando loro a fianco.

Rivolgo un grazie particolare, alla Direzione Servizi Sociali Livenza Cansiglio Cavallo e a tutte le realtà del privato sociale coinvolte. Condivideremo non solo uno spazio comune, ma l’impegno concreto nel dare il Benvenuto nella Società civile alle nuove generazioni, attraverso il sostegno alle loro famiglie.
Le bambine e i bambini sono un Bene Prezioso.
Un Bene Comune di cui la Collettività deve aver grande Cura.

Luciana Mellone per Idea Sociale Treviso e Azzurra Miotto per Il Melograno® Centro Informazione Maternità e Nascita di Pordenone.

Con gioia abbiamo il piacere d’invitarti al nostro open day che si svolgerà DOMENICA 6 OTTOBRE ALLE ORE 11.00 presso la nostra sede.
Sarà un’occasione per conoscere nel dettaglio i nostri progetti educativi e didattici in natura, incontrare i nostri maestri e maestre e visitare i nostri SPAZI RINNOVATI.
Prenota il tuo posto https://terramadrenatura.org/open-day-20241006
Passaparola!!

Webinar gratuito
Venerdì 4 ottobre 2024
17:00-19:00
E’ prevista iscrizione al seguente link:
🟢 https://forms.gle/GLTLjQVbFXna2E8N7 🟢

IL LINK PER LA PARTECIPAZIONE AL WEBINAR SARA’ INVIATO DOPO L’ISCRIZIONE

L’intervento è all’interno del Progetto “MILLE GIORNI DI NOI – interventi di supporto alla genitorialità”
Ambito Territoriale Sociale VEN16
DRG 115/2024 – PR VVENETO FSE+ 2021-2027

Durante la serata verranno presentati gli argomenti del laboratorio, parleremo di sessualità dei neo genitori, conosceremo la conduttrice Dottoressa Claudia Ceccarello, Consulente Sessuologa, Psicologa, Mediatrice dei conflitti.

Venerdì 11 ottobre 2024 – ore 20.30
Sede: Idea Sociale – Via F. Baracca 14, Treviso

SERATA DI PRESENTAZIONE GRATUITA
DEL LABORATORIO RIVOLTO A FUTURI E NUOVI GENITORI

Un grande grazie a TrevisoToday per aver dato visibilità al nostro percorso dedicato ai nuovi genitori a Silea, che riparte con l’obiettivo di promuovere il benessere delle famiglie.
Un impegno che continuiamo con passione e dedizione!
Scopri di più leggendo l’articolo qui sotto. 👇

https://www.trevisotoday.it/attualita/silea-genitori-12-settembre-2024.html#t7imwvf0wqg

Incontro per mettersi in gioco e riflettere sul proprio modo di essere genitore

Venerdì 1 Marzo 2024
dalle 20.45 alle 22.30

Il corpo è lo strumento principale di relazione con i nostri figli, specie quando sono piccoli, ma a volte non lo consideriamo e usiamo maggiormente il linguaggio verbale.
Il corpo ha un suo linguaggio “potente” risultante di tutto quello che ci compone, emozioni, movimento, comunicazione, tutto quello che siamo nella relazione con i nostri figli. I bambini intuitivamente comprendono ciò che il nostro corpo comunica loro, ma non solo, i nostri figli usano volontariamente il loro corpo per dirci molte cose rispetto a come stanno, a ciò di cui hanno bisogno, a ciò che non gli piace…

Forse vi è capitato di pensare: perché mio figlio non mi ascolta? Oppure: perché continua a piangere, se gli ho appena detto di smetterla?! O ancora: non mi racconta nulla di quello che fa in classe, perché? C’è qualcosa che mi vuole nascondere? O semplicemente: cosa prova?

Vi invitiamo a partecipare ad una serata per entrare nel vivo della relazione genitori – figli, per esplorare insieme gli aspetti non verbali della comunicazione, condividere in cerchio le riflessioni e le sensazioni vissute e conoscere meglio alcuni aspetti concreti della nostra quotidianità.

– L’incontro è riservato esclusivamente agli adulti.
– Partecipazione gratuita.
– È necessaria l’iscrizione.
– È consigliato un abbigliamento comodo e calzini antiscivolo.
– Numero massimo partecipanti: 10.
– L’incontro si svolgerà presso la sede di Idea Sociale, in Via F. Baracca 14 a Treviso.

Condurranno la serata:
Dr.ssa Brusadin Irene, psicologa e psicomotricista
Dr.ssa Rossini Romina, pedagogista clinica e psicomotricista
Roncari Diego, Osteopata D.O.

Per informazioni: psicomotricita@ideasociale.org