Farmacia Amica dell’Allattamento Materno

Corso di formazione finalizzato allo sviluppo professionale continuo

“LA FARMACIA AMICA DELL’ALLATTAMENTO MATERNO: IL RUOLO DEL FARMACISTA NEL SOSTEGNO ALLE MADRI”

Promuovere, Sostenere e Proteggere l’Allattamento Materno secondo le indicazioni OMS/UNICEF

Prossima edizione: 4, 25 Maggio e 8 Giugno 2025

Presentazione del corso

La farmacia è un’istituzione al servizio del cittadino oltre che un punto di riferimento della rete territoriale dedicata alle famiglie. Consapevole del suo ruolo, il farmacista può sostenere le madri ad allattare al seno e contribuire così alla diffusione di una sana alimentazione infantile, allineandosi a quanto l’OMS e l’UNICEF prevedono per chi a vario titolo si occupa di allattamento materno. Considerato che i farmacisti sono operatori sanitari presenti capillarmente sul territorio e facilmente reperibili, il corso vuole fornire loro conoscenze e competenze necessarie per stare a stretto contatto con le madri e per veicolare alle stesse informazioni adeguate e precise sull’allattamento, sia durante la gravidanza sia dopo la nascita del bambino.

Obiettivi del corso

Conoscenze teoriche:

  • anatomia e fisiologia della lattazione, composizione del latte umano
  • vantaggi dell’allattamento materno e rischi dell’alimentazione artificiale
  • definizioni e raccomandazioni OMS/UNICEF
  • informazioni, indicazioni alle madri in gravidanza e dopo la nascita del bambino
  • farmaci e allattamento
  • condizioni materne e neonatali che possono interferire con la pratica dell’allattamento al seno per aiutare le madri a superarle
  • saper gestire l’estrazione e la conservazione del latte materno
  • conoscenza e gestione dei principali ausili qualora sopraggiungessero difficoltà nell’allattamento al seno
  • documenti, dichiarazioni ed iniziative a sostegno dell’allattamento materno

Abilità pratiche per aiutare le donne ad avviare e mantenere la pratica dell’allattamento materno:

  • osservazione e valutazione della poppata

Counselling:

  • competenze relazionali e comunicative necessarie per favorire il sostegno alle donne che intendono allattare al seno

Metodologia didattica

Durante lo svolgimento del corso on-line verranno adottati i seguenti metodi di insegnamento:

  • lezione magistrale
  • presentazione di problemi o di casi clinici
  • confronto/dibattito tra pubblico e docente
  • dimostrazione tecnica di alcuni ausili presenti in farmacia

Durata

Il corso ha una durata complessiva di 20 ore.

Attestato

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti coloro che avranno frequentato all’85% delle ore complessive.

Quote di partecipazione

Il costo dell’intero percorso è di € 180,00.
Sconto 10% per iscrizioni multiple della stessa farmacia, a partire dalla seconda iscrizione, e sconto 10% per socie/soci Melograno.

Procedura di accesso

La formazione si svolgerà online, utilizzando l’applicazione Microsoft Teams. Per chi si collegherà con un computer, consigliamo di scaricarla ed installarla nel proprio dispositivo.
Pochi giorni prima dell’evento verrà inviata, dalla segreteria tecnica de “La Scuola dei 1000 giorni”, una mail con il link per poter accedere direttamente a Microsoft Teams.


Prossima edizione

Domenica 4 maggio (9:00/13:00 – 14:00/17:00)
Domenica 25 maggio (9:00/13:00 – 14:00/17:00)
Domenica 8 giugno (9:00/13:00 – 14:00/16:00)

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Conciliare le nuove domande con i servizi tradizionali.

Auditorium Santa Caterina – Piazzetta Mario Botter 1 – Treviso
Venerdì 14 Febbraio 2025 – ore 9.30

Ingresso libero su prenotazione a questo link.

Informazioni: eventi@i1000giornidelmelograno.org

SCARICA QUI IL PROGRAMMA

Durante la serata verranno presentati gli argomenti del laboratorio, parleremo di sessualità dei neo genitori, conosceremo la conduttrice Dottoressa Claudia Ceccarello, Consulente Sessuologa, Psicologa, Mediatrice dei conflitti.

Venerdì 24 gennaio 2025 – ore 20.30
Sede: Idea Sociale – Via F. Baracca 14, Treviso

SERATA DI PRESENTAZIONE GRATUITA
DEL LABORATORIO RIVOLTO A FUTURI E NUOVI GENITORI

 

Webinar online gratuito per i partecipanti

28 Febbraio 2025 – dalle 20.00 alle 22.00

Affrontare la gelosia in maniera positiva e costruttiva, come una prova utile per la crescita dei propri figli. Come nasce la gelosia? Come si manifesta? La gelosia è sempre un sentimento negativo? Come riesce il bambino o la bambina a superarla? Quali sono i bisogni disattesi che la fanno scattare? Come ci dobbiamo comportare noi genitori? Riflessioni, esperienze, idee e suggerimenti da utilizzare per affrontare la gelosia in modo positivo e per sostenere ciascun figlio nel modo più appropriato.

Incontro tenuto da Luciana Mellone e rivolto a genitori e adulti significativi.

Codice Intervento: 11/10758914-038/392/DEC/24
ISCRIZIONE GRATUITA ENTRO IL 27 FEBBRAIO 2025
da effettuare a questo link: https://forms.office.com/e/HPwwTz1McK
Per informazioni: iscrizioni@ideasociale.org

PR VENETO FSE+ 2021-2027 – Priorità 3 Inclusione Sociale – DGR n. 115 del 12/02/2024 “1.000 GIORNI DI NOI. Interventi di supporto alla genitorialità nella cura di bambini e bambine nei primi tre anni di vita” – Progetto n. 11-0001-115-2024 “Da 0 a 1000: un villaggio a sostegno della genitorialità – VEN_07 Conegliano” Approvato con DDR nr. 392 del 23 luglio 2024.

 

Webinar online gratuito per i partecipanti

18 Febbraio 2025 – dalle 20.00 alle 22.00

È solo una questione di rosa e azzurro? Il corretto rapportarsi alla differenza di genere è solo una mera distinzione delle proposte di gioco? Quali paure si nascondono dietro alla schematizzazione di “cose da maschio” o “cose da femmine”? Aprire una riflessione ed un confronto intorno al tema della differenza di genere e al suo processo di costruzione.

Incontro tenuto da Maria Cristina Realini e rivolto a genitori e adulti significativi.

Codice Intervento: 11/10758914-036/392/DEC/24
ISCRIZIONE GRATUITA ENTRO IL 17 FEBBRAIO 2025
Da effettuare a questo link: https://forms.office.com/e/i0Tvs7sdhw
Per informazioni: iscrizioni@ideasociale.org

PR VENETO FSE+ 2021-2027 – Priorità 3 Inclusione Sociale – DGR n. 115 del 12/02/2024 “1.000 GIORNI DI NOI. Interventi di supporto alla genitorialità nella cura di bambini e bambine nei primi tre anni di vita” – Progetto n. 11-0001-115-2024 “Da 0 a 1000: un villaggio a sostegno della genitorialità – VEN_07 Conegliano” Approvato con DDR nr. 392 del 23 luglio 2024.

 

Consulenza di gruppo, gratuita per i partecipanti

13, 14, 25 e 26 Febbraio 2025 dalle 10.00 alle 12.00
Presso “La stanza della ludoteca” della Biblioteca Comunale, Piazza Martiri della Libertà 9 – Susegana (TV)

Affiancare al latte altri cibi solidi è un passaggio naturale se affrontato con gradualità e rispettando la predisposizione e maturazione del bambino e della bambina. Gli incontri sono dedicati all’informazione e confronto sul delicato passaggio che prevede l’introduzione dei cibi solidi oltre al latte e conoscere il proprio bambino, per un sereno avvio all’alimentazione complementare.

Incontro tenuto da Monica Dall’Armi e rivolto a genitori e adulti significativi.

Codice Intervento: 11/10758914-034/392/DEC/24
ISCRIZIONE GRATUITA ENTRO IL 10 FEBBRAIO 2025
da effettuare a questo link: https://forms.office.com/e/Rc0973mJAL
Per informazioni: iscrizioni@ideasociale.org

PR VENETO FSE+ 2021-2027 – Priorità 3 Inclusione Sociale – DGR n. 115 del 12/02/2024 “1.000 GIORNI DI NOI. Interventi di supporto alla genitorialità nella cura di bambini e bambine nei primi tre anni di vita” – Progetto n. 11-0001-115-2024 “Da 0 a 1000: un villaggio a sostegno della genitorialità – VEN_07 Conegliano” Approvato con DDR nr. 392 del 23 luglio 2024.

 

Consulenza di gruppo gratuita per i partecipanti

21 – 28 Gennaio e 4 Febbraio 2025 dalle 10.00 alle 12.00
Presso la Sala Palestra Centro Polifunzionale Via Roma, 14 36060 Pianezze (VI)

Un ciclo di incontri rivolto alle future mamme e alle neo-mamme che sentono il bisogno di ritrovarsi e confrontarsi insieme, di rielaborare i vissuti relativi alla gravidanza e al parto e di condividere dubbi, emozioni e difficoltà nei primi tre anni di vita del loro bambino.

Gli incontri sono tenuti da Anna Maroso, ostetrica.

Codice Intervento: 52/10759797-018/392/DEC/24
ISCRIZIONE APERTA A TUTTI I TRE INCONTRI
ENTRO IL 16 GENNAIO 2025 ORE 12.00
da effettuare a questo link: https://forms.office.com/e/aZhYRbgzvH
Per informazioni: iscrizioni@ideasociale.org

L’intervento è organizzato nell’ambito del Progetto Cod. 52-0005-115-2024, Intervento Cod. 52/10759797-018/392/DEC/24 – Titolo intervento finanziato dal PR VENETO FSE+ 2021-2027
Priorità 3 Inclusione sociale – Obiettivo specifico ESO4.11 – DGR n. 115 del 12 Febbraio 2024 “1.000 GIORNI DI NOI. Interventi di supporto alla genitorialità nella cura di bambini e bambine nei primi tre anni di vita”

Treviso, 21 novembre 2024

Oggetto: Comunicato stampa.

Bollino Rosa della Commissione Pari Opportunità della Regione Marche a Idea socialecooperativa/ Impresa sociale, Ente del Terzo Settore.

Giovedì 21 novembre, durante il Convegno organizzato ad Ancona dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Marche, Idea Sociale cooperativa sociale/Impresa Sociale ETS, ha ricevuto dalla Presidente Maria Lina Vitturini, un importante riconoscimento per la nostra organizzazione: il Bollino Rosa per la Certificazione UNI/PDR 125:2022.

Idea sociale ha ottenuto quest’anno la Certificazione della Parità di Genere, promossa dal Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, volta ad accompagnare ed incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere in tutte le aree maggiormente critiche per la crescita professionale delle donne. Il Sistema di certificazione della parità di genere ha l’obiettivo di assicurare una maggiore qualità del lavoro femminile, promuovendo la trasparenza sui processi lavorativi nelle imprese, riducendo il “gender pay gap” “divario retributivo di genere” che indica la differenza tra il salario annuale medio percepito dalle donne e quello percepito dagli uomini, aumentando le opportunità di crescita in azienda e tutelando la maternità.( CIT. Presidenza Consiglio dei Ministri – Dipartimento Pari Opportunità).

Idea Sociale, che ha la sua sede legale in Veneto, e precisamente a Treviso, è particolarmente grata per questo riconoscimento da parte della Commissione Pari Opportunità della Regione Marche, che arriva subito dopo la decisione di attivare una sede operativa a San Benedetto del Tronto, dove ha avviato una serie di collaborazioni con realtà del territorio, in particolare con la sede de Il Melograno, centro informazione maternità e nascita di San Benedetto del Tronto, Aps.

LA NOSTRA STORIA
Idea Sociale Cooperativa di Treviso, nasce nel 2004, per promuovere, progettare e sviluppare attività e servizi in ambito sociale ed educativo, principalmente rivolte ai primi 1000 giorni di vita delle bambine e dei bambini per proseguire fino all’adolescenza, con l’obiettivo di promuovere iniziative volte a sostenere una genitorialità responsiva e consapevole.

Nel 2007, la partecipazione ad un Bando della Regione del Veneto, denominato “Mamme per Mamme”, in co-progettazione Idea Sociale e Associazione Il Melograno centro informazione maternità e nascita di Treviso, ha avviato una preziosa collaborazione, che si è definita negli anni. Con l’avvio della collaborazione con l’Associazione Il Melograno nel 2007 e con l’ingresso della stessa come socia, la Cooperativa ha ridefinito la propria missione, proponendosi nel territorio come punto di riferimento nella progettazione e realizzazione di servizi rivolti alle famiglie, su tematiche legate alla maternità, alla paternità e alla nascita, anche attraverso la collaborazione con Istituzioni e Terzo settore del territorio.

Nel 2009, Idea sociale vince il Premio Amico della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche per la Famiglia, per il progetto Servizi Scolastici Integrati denominato “Scuola a Tempo Integrato”, ideato, progettato e realizzato presso gli Istituti comprensivi Pubblici della provincia di Treviso.

Nel 2019, Idea Sociale, in partenariato con l’associazione culturale Il Melograno nazionale centri informazione maternità e nascita ha dato avvio alla co- progettazione denominata “I 1000 giorni del Melograno”, con l’intento di potenziare il proprio impegno sociale sui temi della maternità, della nascita e della genitorialità attraverso tre iniziative significative:
La Scuola dei 1000 giorni, formazione permanente nell’area della maternità e della prima infanzia;
Progetto CercoTata, qualificazione del lavoro di Cura e organizzazione del servizio domiciliare rivolto alla primissima infanzia, in assistenza domiciliare;
Progetto FAAM, Farmacie Amiche dell’allattamento materno, con il Patrocinio di Unicef, ACP e Ibfan Italia.

Sempre nello stesso anno ha inoltre ampliato i suoi servizi implementando l’area socio–sanitaria attraverso il coordinamento denominato “Relazione d’aiuto”. Tale scelta è maturata dalla richiesta e dai bisogni espressi dalle famiglie del territorio, osservati durante il lavoro quotidiano sia nelle azioni progettuali sia nei servizi offerti presso la sede sociale o in collaborazione con le Istituzioni del territorio.
Nel 2023, Idea Sociale, vince il Premio Imprenditoria femminile “L’Innovazione è donna” indetto dal Comitato imprenditoria femminile dalla Camera di Commercio I.A. Treviso e Belluno con le seguenti motivazioni: “TRATTI DISTINTIVI DEL PROGETTO: Idea Sociale risponde fin dalla sua costituzione a quanto indicato dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile, in particolare con riferimento a salute e benessere, istruzione di qualità, parità di genere, lavoro dignitoso e crescita economica. CAPACITA’ E MOTIVAZIONI: La capacità di sostenibilità sociale a tutto tondo. Dalla tutela dei diritti dei bambini, attraverso la cura e l’educazione, alla tutela dei diritti dei lavoratori garantendo il loro benessere psichico ed economico. Ma anche capacità di governance e creazione di valore”.

Nel 2024, Idea Sociale ottiene la Certificazione di Parità di Genere UNI/PDR 125:2022.
Per rispondere alle necessità crescenti delle famiglie, alle richieste di qualità e cura, Idea Sociale progetta, organizza e offre servizi per l’infanzia, la maternità, la paternità e le famiglie, nelle sue diverse tipologie.

Si avvale della professionalità di un gruppo di lavoro prevalentemente al femminile. Il cooperativismo inteso come modalità essenziale nella cura dei tempi dedicati alla famiglia e al lavoro delle proprie socie lavoratrici e dei propri soci lavoratori.

Idea Sociale condivide la promozione di una più attenta cultura dell’infanzia, riconoscendone il valore sociale. Inoltre, promuove il Diritto alla Salute e all’Uguaglianza delle bambine e dei bambini, così come da indicazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Ufficio Comunicazione
Idea Sociale Cooperativa
Treviso


Parlano di noi

Vivere San Benedetto – il quotidiano della città e del territorio

19 NOVEMBRE 2024 | SALA ARAZZI | PALAZZO BARBIERI – VERONA
15:00 – 18:00: Convegno

  • Saluti istituzionali – Damiano Tommasi, Sindaco di Verona
  • Saluti e introduzione al convegno – Elisa La Paglia, Assessora alle politiche educative, salute e servizi di prossimità, Comune di Verona
  • I diritti dei piccoli non sono piccoli diritti: per una cultura dei diritti dell’infanzia – Tiziana Valpiana, Fondatrice e Presidente Onoraria de Il Melograno e di CINI Italia
  • I bambini di Verona non sono (solo) numeri – Elena Zenga, Responsabile ufficio statistica del Comune di Verona
  • Città e comunità a misura dei bambini e delle bambine in Italia, in India e nel mondo – Eliana Riggio, Presidente di CINI Italia e consulente UNICEF
  • Le reti comunitarie di protezione dell’infanzia in India – Samir Chaudhuri, Segretario e Fondatore di Child in Need Institute (CINI)
  • Il diritto al gioco e alla partecipazione dei bambini e delle bambine negli spazi verdi e nella città – Angelika Stuefer, Direttrice VKE — Associazione Campi Gioco e Ricreazione
  • “Ciascuno cresce solo se sognato”: per una Verona a misura di bambino e di bambina, la parola ai genitori – Maria De Guidi, Presidente de Il Melograno – Verona, e Monica Locatelli, Direttrice CINI Italia
  • Ascoltare, Proteggere, Sostenere: gli impegni per i Diritti dei più Piccoli e delle loro famiglie – Elisa La Paglia, Assessora alle politiche educative, salute e servizi di prossimità, Comune di Verona
  • Dibattito, interventi dal pubblico

Modera: Valeria Benatti, giornalista e scrittrice

18:00 – 19:00: Momento conviviale

Evento gratuito ad ingresso libero organizzato da:
Comune di Verona – www.comune.verona.it
Il Melograno – Verona – www.melogranovr.orginfo@melogranovr.org
CINI Italia – www.ciniitalia.orginfo@ciniitalia.org

 

Consulenza di gruppo gratuita per i partecipanti

29 Ottobre, 12-26 Novembre 2024 – dalle 10.30 alle 12.30
Presso il Centro per le relazioni e le famiglie del Comune di Bassano del Grappa, viale Asiago 22/C

Un ciclo di incontri rivolto alle future mamme e alle neo-mamme che sentono il bisogno di ritrovarsi e confrontarsi insieme, di rielaborare i vissuti relativi alla gravidanza e al parto e di condividere dubbi, emozioni e difficoltà nei primi tre anni di vita del loro bambino.

Gli incontri sono tenuti da Paola Suriano, psicologa psicoterapeuta.

Codice Intervento: 52/10759797-017/392/DEC/24
ISCRIZIONE APERTA A TUTTI I TRE INCONTRI
ENTRO IL 24 OTTOBRE ORE 12.00
da effettuare a questo link: https://forms.office.com/e/89zXXSycVd
Per informazioni: iscrizioni@ideasociale.org

L’intervento è organizzato nell’ambito del Progetto Cod. 52-0005-115-2024, Intervento Cod. 52/10759797-017/392/DEC/24 – Titolo intervento finanziato dal PR VENETO FSE+ 2021-2027
Priorità 3 Inclusione sociale – Obiettivo specifico ESO4.11 – DGR n. 115 del 12 Febbraio 2024 “1.000 GIORNI DI NOI. Interventi di supporto alla genitorialità nella cura di bambini e bambine nei primi tre anni di vita”