Comune di Morgano
ATS VEN-09 Treviso

Formazione di gruppo in modalità mista
5 Aprile 2025 – dalle 10.00 alle 17.30 in presenza
8 e 15 Aprile – dalle 17.30 alle 20.30 online
Destinatari: educatrici/educatori e operatrici/operatori del settore

GRATUITA PER I PARTECIPANTI

Sembra un ossimoro: come si può morire prima o mentre si nasce? Morte e nascita, morte e bambini sono infatti parole che non dovrebbero trovar alloggio sulla stessa riga, possibilmente neppure nella stessa pagina. Eppure la morte in utero non è una bestemmia semantica, ma un evento possibile. Non è nemmeno un evento raro o irrilevante dal punto di vista statistico. Arriva dove è stata la vita, altrimenti non ci sarebbe spazio per lei. Quando si interrompe una gravidanza cercata e desiderata si interrompe un progetto di maternità e paternità nascente ed il dolore per la perdita non è proporzionale all’epoca di gravidanza, ma all’intensità del desiderio generativo.

Obiettivo della formazione è offrire l’opportunità di togliere il velo del silenzio che accompagna il lutto perinatale, restituendo voce a chi l’ha persa o mai trovata. Dar voce al dolore delle donne e degli uomini. Dar voce ai bambini e alle bambine che con candore e filosofia si fanno e ci fanno domande intorno alla vita e alla morte. Perché ogni perdita apre ad una ferita che va protetta e curata perché possa guarire.

La parte in presenza si svolgerà presso la Sala Consiliare del Comune di Morgano (TV), Piazza Indipendenza 2.
Codice Intervento: 733/10754457-031/392/DEC/24
ISCRIZIONE GRATUITA ENTRO IL GIORNO 2 APRILE 2025 ORE 12.00 da effettuare a questo link: https://forms.office.com/e/E5CUNsqEax
Per informazioni: iscrizioni@ideasociale.org

Direttiva: “1.000 GIORNI DI NOI. Interventi di supporto alla genitorialità nella cura di bambini e bambine nei primi tre anni di vita” DGR 115 del 12/02/2024


 

La violenza agita sulle donne e sui minori in epoca perinatale.

Webinar online gratuito per i partecipanti

15 Aprile 2025 – dalle 20.00 alle 22.00

Pur avendo serie ripercussioni sulla salute delle madri e dei bambini, la violenza perinatale è spesso sottovalutata e ancora poco studiata anche dagli operatori che incontrano le donne nel periodo della gravidanza e del post parto.
In questo modulo rifletteremo insieme sui dati disponibili, sulle linee guida nazionali e i piani antiviolenza regionali, sulle esperienze di rilevazione sperimentate da alcuni servizi sanitari, sui segnali utili che si possono osservare, per aiutare a riconoscerla e contrastarla, per iniziare a creare uno spazio d’ascolto, per orientarsi sulla rete di servizi dedicati. Per iniziare anche a svelare i nostri sguardi.

Incontro tenuto da Luana Panichi e rivolto a operatori, genitori e adulti significativi.

Codice Intervento: 11/10758914-070/392/DEC/24
ISCRIZIONE GRATUITA ENTRO IL 14 APRILE 2025
da effettuare a questo link: https://forms.office.com/e/wzL0yvSqFe
Per informazioni: iscrizioni@ideasociale.org

PR VENETO FSE+ 2021-2027 – Priorità 3 Inclusione Sociale – DGR n. 115 del 12/02/2024 “1.000 GIORNI DI NOI. Interventi di supporto alla genitorialità nella cura di bambini e bambine nei primi tre anni di vita” – Progetto n. 11-0001-115-2024 “Da 0 a 1000: un villaggio a sostegno della genitorialità – VEN_07 Conegliano” Approvato con DDR nr. 392 del 23 luglio 2024.

 

Webinar online gratuito per i partecipanti

28 Marzo 2025 – dalle 19.00 alle 21.00

Affrontare la gelosia in maniera positiva e costruttiva, come una prova utile per la crescita dei propri figli. Come nasce la gelosia? Come si manifesta? La gelosia è sempre un sentimento negativo? Come riesce il bambino o la bambina a superarla? Quali sono i bisogni disattesi che la fanno scattare? Come ci dobbiamo comportare noi genitori? Riflessioni, esperienze, idee e suggerimenti da utilizzare per affrontare la gelosia in modo positivo e per sostenere ciascun figlio nel modo più appropriato.

Incontro tenuto da Luciana Mellone e rivolto a genitori e adulti significativi.

Codice Intervento: 11/10758914-066/392/DEC/24
ISCRIZIONE GRATUITA ENTRO IL 27 MARZO 2025
da effettuare a questo link: https://forms.office.com/e/idCSkThSv1
Per informazioni: iscrizioni@ideasociale.org

PR VENETO FSE+ 2021-2027 – Priorità 3 Inclusione Sociale – DGR n. 115 del 12/02/2024 “1.000 GIORNI DI NOI. Interventi di supporto alla genitorialità nella cura di bambini e bambine nei primi tre anni di vita” – Progetto n. 11-0001-115-2024 “Da 0 a 1000: un villaggio a sostegno della genitorialità – VEN_07 Conegliano” Approvato con DDR nr. 392 del 23 luglio 2024.

 

Consulenza di gruppo, gratuita per i partecipanti

8, 9, 10 e 11 Aprile 2025 dalle 10.00 alle 12.00

Presso la Biblioteca Multimediale di Farra di Soligo, Via dei Patrioti 52

Affiancare al latte altri cibi solidi è un passaggio naturale se affrontato con gradualità e rispettando la predisposizione e maturazione del bambino e della bambina. Gli incontri sono dedicati all’informazione e confronto sul delicato passaggio che prevede l’introduzione dei cibi solidi oltre al latte e conoscere il proprio bambino, per un sereno avvio all’alimentazione complementare.

Incontro tenuto da Monica Dall’Armi e rivolto a genitori e adulti significativi.

Codice Intervento: 11/10758914-068/392/DEC/24
ISCRIZIONE GRATUITA ENTRO IL 3 APRILE 2025
da effettuare a questo link: https://forms.office.com/e/nP8tsq2Pin
Per informazioni: iscrizioni@ideasociale.org

PR VENETO FSE+ 2021-2027 – Priorità 3 Inclusione Sociale – DGR n. 115 del 12/02/2024 “1.000 GIORNI DI NOI. Interventi di supporto alla genitorialità nella cura di bambini e bambine nei primi tre anni di vita” – Progetto n. 11-0001-115-2024 “Da 0 a 1000: un villaggio a sostegno della genitorialità – VEN_07 Conegliano” Approvato con DDR nr. 392 del 23 luglio 2024.

FORMAZIONE – ATS 16 – SUPPORTO AI GENITORI NEI PRIMI TRE ANNI DI VITA – PROMOTORE DELLA SALUTE NEI PRIMI MILLE GIORNI

FORMAZIONE IN AULA DI GRUPPO
Una madre ha necessità di essere accudita per accudire e rassicurata per offrire cura al proprio/a bambino/a. L’operatrice/ore che interagisce con la donna e la sua bambina o il suo bambino nei primi 1000 giorni, dovrebbe agire in un rapporto paritario basato sul rispetto e l’empatia, sulla capacità di ascoltare e trasmettere saperi pratici, per aiutare ciascuna a far emergere la consapevolezza delle proprie competenze e delle pratiche perdute. Dovrebbe, inoltre, essere in grado di dare sostegno e aiuto concreto anche attraverso la creazione di un gruppo solidale.

Il percorso ha una durata complessiva di 60 ore (33 ore in presenza, 27 ore online)

DATA DI INIZIO: 03 MARZO 2025

CALENDARIO

LA MATERNITA’ OGGI: DIFFERENZE E INTERCONESSIONI TRA ESSERE DONNA, GENITORE E MADRE
Lunedì 3 Marzo 16:30-20:30 Online

COME MIGLIORARE LA QUALITA’ DELL’ACCOGLIENZA NEI SERVIZI, NELLA CONDUZIONE DEI GRUPPI E NELLA RELAZIONE DI AIUTO
Martedì 11 Marzo 17:00-19:00 Online
Martedì 18 Marzo 17:00-19:00 Online
Venerdì 21 Marzo 15:00-19:00 Presenza

LA FISIOLOGIA DELL’ALLATTAMENTO
Martedì 25 Marzo 16:30-19:30 Online
Giovedì 27 Marzo 16:30-19:30 Online
Venerdì 4 Aprile 15:00-20:00 Presenza
Sabato 5 Aprile 08:30-13:00, 14:00-16:30 Presenza
Lunedì 14 Aprile 16:30-19:30 Online
Mercoledì 16 Aprile 16:30-19:30 Online

COMPETENZE, BISOGNI ABILITA’ NELLE BAMBINE E DEI BAMBINI NEI PRIMI 1000 GIORNI.
Sabato 10 Maggio 10:00-13:00, 14:00-17:00 Presenza
Sabato 24 Maggio 10:00-13:00, 14:00-17:00 Presenza

TROVARE PAROLE PER DARE SENSO ALL’ESPERIENZA
Martedì 3 Giugno 16:30-20:30 Online

LA CURA NEI 1000 GIORNI: RIVISITARE IL PROPRIO MODO DI ESERCITARE AZIONI DI CURA.
Martedì 17 Giugno 17:00-20:00 Online
Sabato 21 Giugno 10:00-13:00, 14:00-16:00 Presenza

A chi è rivolto
Agli operatori che con qualifiche e ruoli differenti vengono a contatto con donne in gravidanza, durante il parto e nei primi anni di vita del bambino:

  • educatori socio-pedagogici e socio-sanitari,
  • ostetriche, infermiere e medici,
  • psicologi, counselor, operatori sociali

Sede di svolgimento:
via Sant’Antonio 2D, 35030 Selvazzano Dentro

Info: millegiorni.ats16@reteccs.org

PER L’ISCRIZIONE CLICCA QUI!


Comune di Treviso

Città di Treviso
Comune capofila
ATS VEN-09 Treviso

La maternità oggi: differenze e interconnessioni tra l’essere donna, l’essere genitore e l’essere madre.

Webinar online, gratuito per i partecipanti
10 Aprile 2025 – dalle 20.00 alle 22.00
Destinatari: genitori, adulti significativi e operatrici/operatori del settore

Ogni volta che appare la notizia di una madre che compie un gesto di violenza estrema sul proprio bambino ci troviamo di fronte ad un disagio di una donna che fatichiamo a comprendere e a giustificare. Non è solo la fine tragica ad impressionarci, ma la contraddizione di questo evento con la rappresentazione idilliaca e stereotipata della maternità, ancora oggi predominante.

Scomparse le reti parentali che, seppur a volte troppo vincolanti, riuscivano ad offrire aiuti concreti, protezione e sostegno, la donna spesso si ritrova a sperimentare la nuova funzione di madre in un contesto di isolamento, solitudine e smarrimento. Permane, anzi si accentua, la difficoltà di conciliare lavoro e vita familiare. Occorrono allora spazi di riflessione sulla necessità di non dover essere costrette a scegliere tra due desideri: essere una donna realizzata e essere una madre “sufficientemente buona”.

Codice Intervento: 733/10754457-024/392/DEC/24
ISCRIZIONE GRATUITA ENTRO IL GIORNO 7 APRILE 2025 ORE 12.00 da effettuare a questo link: https://forms.office.com/e/0h1b6efyH7
Per informazioni: iscrizioni@ideasociale.org

Direttiva: “1.000 GIORNI DI NOI. Interventi di supporto alla genitorialità nella cura di bambini e bambine nei primi tre anni di vita” DGR 115 del 12/02/2024



Comune di Treviso

Città di Treviso
Comune capofila
ATS VEN-09 Treviso

Formazione di gruppo in presenza, gratuita per i partecipanti
1 e 15 Marzo 2025 – dalle 10.00 alle 17.00
Destinatari: genitori, adulti significativi e operatrici/operatori del settore

Bambini e bambine nascono dotati di competenze innate da esercitare, da affinare nel tempo attraverso l’esercizio e la pratica, da ampliare grazie all’acquisizione di nuovi strumenti mutuati attraverso l’osservazione e l’imitazione.

Obiettivi:

  • Conoscere per riconoscere competenze, bisogni ed abilità, al fine di far uscire i bambini e le bambine da una sorta di invisibilità che sembra caratterizzare il loro primo anno di vita

Contenuti:

  • Competenze dei bambini e delle bambine;
  • La pelle ed il tatto;
  • Il bisogno di Spazio;
  • Il bisogno di Tempo;
  • Il bisogno di Fare;
  • Il bisogno di Bellezza;
  • Il bisogno di Verità;
  • Il bisogno di Moralità;
  • Il rispetto delle differenze;
  • Dalla dipendenza all’autonomia.

La formazione si svolgerà presso la sede di Idea Cooperativa Sociale, via F. Baracca 14 – Treviso.
Codice Intervento:
733/10754457-025/392/DEC/24
ISCRIZIONE GRATUITA ENTRO IL GIORNO 26 FEBBRAIO 2025 ORE 12.00 da effettuare a questo link: https://forms.office.com/e/un4jgBTEaJ
Per informazioni: iscrizioni@ideasociale.org

Direttiva: “1.000 GIORNI DI NOI. Interventi di supporto alla genitorialità nella cura di bambini e bambine nei primi tre anni di vita”
DGR 115 del 12/02/2024


 

Webinar online gratuito per i partecipanti

28 Febbraio 2025 – dalle 20.00 alle 22.00

Affrontare la gelosia in maniera positiva e costruttiva, come una prova utile per la crescita dei propri figli. Come nasce la gelosia? Come si manifesta? La gelosia è sempre un sentimento negativo? Come riesce il bambino o la bambina a superarla? Quali sono i bisogni disattesi che la fanno scattare? Come ci dobbiamo comportare noi genitori? Riflessioni, esperienze, idee e suggerimenti da utilizzare per affrontare la gelosia in modo positivo e per sostenere ciascun figlio nel modo più appropriato.

Incontro tenuto da Luciana Mellone e rivolto a genitori e adulti significativi.

Codice Intervento: 11/10758914-038/392/DEC/24
ISCRIZIONE GRATUITA ENTRO IL 27 FEBBRAIO 2025
da effettuare a questo link: https://forms.office.com/e/HPwwTz1McK
Per informazioni: iscrizioni@ideasociale.org

PR VENETO FSE+ 2021-2027 – Priorità 3 Inclusione Sociale – DGR n. 115 del 12/02/2024 “1.000 GIORNI DI NOI. Interventi di supporto alla genitorialità nella cura di bambini e bambine nei primi tre anni di vita” – Progetto n. 11-0001-115-2024 “Da 0 a 1000: un villaggio a sostegno della genitorialità – VEN_07 Conegliano” Approvato con DDR nr. 392 del 23 luglio 2024.

 

Webinar online gratuito per i partecipanti

18 Febbraio 2025 – dalle 20.00 alle 22.00

È solo una questione di rosa e azzurro? Il corretto rapportarsi alla differenza di genere è solo una mera distinzione delle proposte di gioco? Quali paure si nascondono dietro alla schematizzazione di “cose da maschio” o “cose da femmine”? Aprire una riflessione ed un confronto intorno al tema della differenza di genere e al suo processo di costruzione.

Incontro tenuto da Maria Cristina Realini e rivolto a genitori e adulti significativi.

Codice Intervento: 11/10758914-036/392/DEC/24
ISCRIZIONE GRATUITA ENTRO IL 17 FEBBRAIO 2025
Da effettuare a questo link: https://forms.office.com/e/i0Tvs7sdhw
Per informazioni: iscrizioni@ideasociale.org

PR VENETO FSE+ 2021-2027 – Priorità 3 Inclusione Sociale – DGR n. 115 del 12/02/2024 “1.000 GIORNI DI NOI. Interventi di supporto alla genitorialità nella cura di bambini e bambine nei primi tre anni di vita” – Progetto n. 11-0001-115-2024 “Da 0 a 1000: un villaggio a sostegno della genitorialità – VEN_07 Conegliano” Approvato con DDR nr. 392 del 23 luglio 2024.

 

Consulenza di gruppo, gratuita per i partecipanti

13, 14, 25 e 26 Febbraio 2025 dalle 10.00 alle 12.00
Presso “La stanza della ludoteca” della Biblioteca Comunale, Piazza Martiri della Libertà 9 – Susegana (TV)

Affiancare al latte altri cibi solidi è un passaggio naturale se affrontato con gradualità e rispettando la predisposizione e maturazione del bambino e della bambina. Gli incontri sono dedicati all’informazione e confronto sul delicato passaggio che prevede l’introduzione dei cibi solidi oltre al latte e conoscere il proprio bambino, per un sereno avvio all’alimentazione complementare.

Incontro tenuto da Monica Dall’Armi e rivolto a genitori e adulti significativi.

Codice Intervento: 11/10758914-034/392/DEC/24
ISCRIZIONE GRATUITA ENTRO IL 10 FEBBRAIO 2025
da effettuare a questo link: https://forms.office.com/e/Rc0973mJAL
Per informazioni: iscrizioni@ideasociale.org

PR VENETO FSE+ 2021-2027 – Priorità 3 Inclusione Sociale – DGR n. 115 del 12/02/2024 “1.000 GIORNI DI NOI. Interventi di supporto alla genitorialità nella cura di bambini e bambine nei primi tre anni di vita” – Progetto n. 11-0001-115-2024 “Da 0 a 1000: un villaggio a sostegno della genitorialità – VEN_07 Conegliano” Approvato con DDR nr. 392 del 23 luglio 2024.