Psicomotricità 0-12 mesi

Percorso di Psicomotricità Funzionale®

La Psicomotricità Funzionale® è un approccio educativo globale che considera l’individuo nella sua dimensione corporea, cognitiva, neurologica ed emotivo-affettiva relazionale. La globalità della persona, si esprime nell’atto motorio attraverso cui essa entra in rapporto con l’ambiente in modo personale attraverso il corpo, la mente e le emozioni, partendo dai propri bisogni.

L’obiettivo principale è quello di raggiungere il benessere psico-fisico della persona mediante il movimento: la conoscenza del proprio corpo e la consapevolezza dei propri gesti le consentono di essere efficaci sull’ambiente attraverso un’azione giusta e adatta al momento, in quanto essa è funzionale, quindi capace di soddisfare il bisogno che l’ha creata.
La persona diventa così artefice della propria evoluzione, conquistando i prerequisiti che sono necessari per affrontare gli apprendimenti della vita (autonomie, apprendimenti scolastici, sportivi…) e fiducia in se stessa, per relazionarsi armonicamente al mondo esterno.

Da 0 a 3 anni il/la bambino/a va alla scoperta del mondo (fatto di oggetti e persone) per tentativi ed errori, nel contempo sperimenta e inizia a percepire il proprio corpo e le sue possibilità.
In questa avventura è fondamentale stabilire un sicuro legame con i genitori, che con la loro presenza amorevole, empatia e disponibilità, lo accudiscono e lo sostengono aiutandolo così ad aprirsi al mondo in modo sempre più autonomo e con la fiducia in se stesso e negli altri.

Gli incontri vogliono fornire ai bambini la possibilità di sperimentarsi in relazione con l’ambiente, partendo dai loro bisogni e interessi e rispettando le loro peculiarità, in un clima ludico, non giudicante e non performante, insieme al proprio genitore o una figura significativa di riferimento. Un momento esclusivo per la diade fatto di giochi, coccole e tante emozioni per stare insieme e condividere esperienze, al fine di favorire un armonico sviluppo psicomotorio.

Condotto da Romina Rossini, Pedagogista, Psicomotricista Funzionale, Pedagogista Clinico e Insegnante di Yoga per bambini (Balyayoga®)

Per informazioni: Romina Rossini 347 3975215

Calendario

PSICOMOTRICITA’ 0-12 MESI
Martedì 11 Marzo 2025ore 16.30 – 17.30 per 0-12 mesi
Martedì 18 Marzo 2025ore 16.30 – 17.30 per 0-12 mesi
Martedì 25 Marzo 2025ore 16.30 – 17.30 per 0-12 mesi
Martedì 1 Aprile 2025ore 16.30 – 17.30 per 0-12 mesi
Martedì 8 Aprile 2025ore 16.30 – 17.30 per 0-12 mesi
Martedì 15 Aprile 2025ore 16.30 – 17.30 per 0-12 mesi

Costi

Il costo di ogni singolo percorso, della durata di 6 incontri, è di € 90,00.

È possibile pagare con carta di credito selezionando, qui sotto, il corso che vuoi acquistare e compilando il modulo che troverai nella pagina del Checkout.
Oppure compilando il modulo di iscrizione ed effettuare il pagamento direttamente presso i nostri uffici, in via F. Baracca 14 a Treviso, previo appuntamento, al massimo entro due giorni precedenti alla partenza del corso.

Yoga genitore bambino

Metoto Balyayoga®

Lo yoga offre ai bambini e bambine, l’opportunità di sperimentare, nella relazione con l’adulto, il proprio corpo, le emozioni, le sensazioni e i pensieri, come un tutt’uno.

Con il metodo Balyayoga®, si può fare yoga sin da piccolissimi (4-36 mesi), in quanto esso propone un tipo di yoga creato su misura per i bambini, nel rispetto delle loro caratteristiche fisiologiche e psichiche delle varie fasce d’età. La parola Balya, infatti, in sanscrito significa “per i bambini”, ma ricorda anche il termine in italiano “balia”, quella figura che si prende cura dei piccoli, nutrendoli con amore.

L’approccio che caratterizza il metodo, dunque, è quello ludico; i bambini vengono avvicinati allo yoga con l’ausilio di attività divertenti, pensate per incuriosirli e stimolarne la creatività.

Sin dai primi momenti di vita, che sono la base della formazione della personalità futura del bambino, diventa importante educarlo alla meraviglia e alla curiosità verso il mondo circostante, affinché, col tempo, si possano trasformare in amore. Amore che in primis si rivolge verso la mamma, poi si espande fino ad arrivare ad ogni creatura del Pianeta, imparando a rispettarla e a prendersene cura.

Per informazioni: Romina Rossini 347 3975215

Calendario

YOGA GENITORE BAMBINO – 3/4-12 MESI
Martedì 29 Aprile 2025ore 16.30 – 17.30 per 3/4-12 mesi
Martedì 6 Maggio 2025ore 16.30 – 17.30 per 3/4-12 mesi
Martedì 13 Maggio 2025ore 16.30 – 17.30 per 3/4-12 mesi
Martedì 20 Maggio 2025ore 16.30 – 17.30 per 3/4-12 mesi
Martedì 27 Maggio 2025ore 16.30 – 17.30 per 3/4-12 mesi
Martedì 3 Giugno 2025ore 16.30 – 17.30 per 3/4-12 mesi
Martedì 10 Giugno 2025
PER EVENTUALE INCONTRO DI RECUPERO
ore 16.30 – 17.30 per 3/4-12 mesi
YOGA GENITORE BAMBINO – 12-36 MESI
Lunedì 24 Marzo 2025ore 17.30 – 18.30 per 12-36 mesi
Lunedì 31 Marzo 2025ore 17.30 – 18.30 per 12-36 mesi
Lunedì 7 Aprile 2025ore 17.30 – 18.30 per 12-36 mesi
Lunedì 14 Aprile 2025ore 17.30 – 18.30 per 12-36 mesi
Lunedì 28 Aprile 2025ore 17.30 – 18.30 per 12-36 mesi
Lunedì 5 Maggio 2025ore 17.30 – 18.30 per 12-36 mesi
Lunedì 12 Maggio 2025
PER EVENTUALE INCONTRO DI RECUPERO
ore 17.30 – 18.30 per 12-36 mesi

Costi

Il costo di ogni singolo percorso, della durata di 6 incontri, è di € 90,00.

È possibile pagare con carta di credito selezionando, qui sotto, il corso che vuoi acquistare e compilando il modulo che troverai nella pagina del Checkout.
Oppure compilando il modulo di iscrizione ed effettuare il pagamento direttamente presso i nostri uffici, in via F. Baracca 14 a Treviso, previo appuntamento, al massimo entro due giorni precedenti alla partenza del corso.

Romina Rossini
Pedagogista
Pedagogista Clinica® (iscrizione all’Elenco Professionale  ANPEC n° 4093)
Psicomotricista Funzionale® (iscrizione all’Elenco Professionale  ASPIF n° 1334)
Insegnante di yoga per bambini – metodo Balyayoga® (iscrizione all’Albo Nazionale tecnici Csen n° 1707400) 

Per spiegazioni e informazioni pratiche sul corso: Romina Rossini 347 3975215
Per informazioni su pagamenti e fatture: amministrazione@ideasociale.org
Per ogni altro dubbio: psicomotricita@ideasociale.org